Critèra Primitivo Salento IGT 2023 Schola Sarmenti
search
  • Critèra Primitivo Salento IGT 2023 Schola Sarmenti

Critèra Primitivo Salento IGT 2023 Schola Sarmenti

8,90 €
Tasse incluse

Critèra Primitivo Salento IGT 2023

Primitivo 100%

Formato 75cl

Il Critera Primitivo di Schola Sarmenti è un vino rosso espressione autentica della tradizione enologica salentina, prodotto interamente da uve Primitivo, uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della Puglia. Questo vino incarna perfettamente le caratteristiche distintive del Primitivo: intensità, complessità aromatica e una struttura potente, ma al tempo stesso ben bilanciata.

Il Critera Primitivo si presenta nel bicchiere con un colore rosso rubino intenso, quasi impenetrabile, con riflessi violacei che suggeriscono la sua giovinezza e vitalità.

Al naso: il bouquet è ricco e complesso, con predominanti note di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, accompagnate da sfumature di more e frutti di bosco. A queste si aggiungono delicati sentori speziati di pepe nero, cannella e vaniglia, dovuti alla maturazione del vino. Con l'ossigenazione emergono anche note dolci di cacao e tabacco, che arricchiscono ulteriormente l'olfatto.

Al palato: il Critera Primitivo si caratterizza per una struttura avvolgente e potente. I tannini, pur presenti, sono ben levigati e conferiscono al vino una piacevole sensazione vellutata in bocca. L’equilibrio tra l’acidità e l’alcolicità del vino è perfetto, rendendolo fresco e al tempo stesso corposo. I sapori di frutta rossa matura sono dominanti, con un finale lungo e persistente in cui si possono percepire note di liquirizia, cioccolato fondente e spezie dolci.

Persistenza: la persistenza gustativa del Critera è notevole, lasciando un retrogusto ricco di frutta e spezie, che evolve lentamente in bocca, invitando a un nuovo sorso.

Quantità
Disponibile

Il Primitivo, coltivato nei vigneti di Schola Sarmenti nel cuore del Salento, si adatta perfettamente al clima mediterraneo della regione. Le vigne crescono su terreni calcarei e argillosi, che favoriscono un buon drenaggio e permettono alle viti di esprimere al meglio le loro potenzialità. Il metodo di coltivazione scelto dall’azienda è quello dell'alberello pugliese, una forma di allevamento tradizionale che, pur richiedendo maggiori cure manuali, permette di ottenere uve di qualità superiore grazie alla bassa resa per pianta.

Le vigne godono anche di un'esposizione ottimale e di una vicinanza strategica al mare. Questo contribuisce a mantenere il microclima ideale per una maturazione perfetta delle uve, grazie alla presenza delle brezze marine che mitigano le temperature e favoriscono un equilibrio ottimale tra zuccheri e acidità. Il risultato è un vino che esprime al massimo le caratteristiche tipiche del vitigno, con una notevole intensità aromatica e una struttura robusta.

Il Critera Primitivo di Schola Sarmenti è un vino rosso espressione autentica della tradizione enologica salentina, prodotto interamente da uve Primitivo, uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi della Puglia. Questo vino incarna perfettamente le caratteristiche distintive del Primitivo: intensità, complessità aromatica e una struttura potente, ma al tempo stesso ben bilanciata. Di seguito, una descrizione dettagliata del Critera, che esplora la sua produzione, le sue caratteristiche organolettiche e i possibili abbinamenti gastronomici.

Vitigno e Territorio

Il Primitivo, coltivato nei vigneti di Schola Sarmenti nel cuore del Salento, si adatta perfettamente al clima mediterraneo della regione. Le vigne crescono su terreni calcarei e argillosi, che favoriscono un buon drenaggio e permettono alle viti di esprimere al meglio le loro potenzialità. Il metodo di coltivazione scelto dall’azienda è quello dell'alberello pugliese, una forma di allevamento tradizionale che, pur richiedendo maggiori cure manuali, permette di ottenere uve di qualità superiore grazie alla bassa resa per pianta.

Le vigne godono anche di un'esposizione ottimale e di una vicinanza strategica al mare. Questo contribuisce a mantenere il microclima ideale per una maturazione perfetta delle uve, grazie alla presenza delle brezze marine che mitigano le temperature e favoriscono un equilibrio ottimale tra zuccheri e acidità. Il risultato è un vino che esprime al massimo le caratteristiche tipiche del vitigno, con una notevole intensità aromatica e una struttura robusta.

Vinificazione

La raccolta delle uve avviene manualmente, in modo da selezionare solo i grappoli migliori, che vengono successivamente trasportati in cantina per iniziare il processo di vinificazione. Le uve vengono diraspate e pigiate con delicatezza per preservare la qualità del frutto.

La fermentazione del Critera Primitivo si svolge in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dove le uve macerano per un periodo di circa 10-12 giorni. Questo processo permette l'estrazione ottimale dei tannini, del colore e degli aromi, garantendo una perfetta integrazione tra le componenti strutturali del vino. Successivamente, il vino viene affinato in acciaio per mantenere la sua freschezza e purezza, preservando i sapori fruttati tipici del Primitivo.

Il Critera Primitivo è un vino particolarmente versatile e può essere abbinato a diversi piatti della cucina tradizionale pugliese, ma anche a ricette più elaborate. Grazie alla sua struttura e complessità, si sposa bene con:

  • Carni rosse alla griglia, arrosti o brasati, come costata di manzo o agnello al forno.
  • Pasta con sughi ricchi, come ragù di carne o pappardelle al cinghiale.
  • Cacciagione, come fagiano o lepre in umido, che richiedono un vino di corpo e intensità.
  • Formaggi stagionati e piccanti, come pecorino, parmigiano o caciocavallo.
  • Piatti speziati o affumicati, grazie alla capacità del vino di bilanciare sapori intensi con la sua morbidezza tannica.

Il Critera è un ottimo compagno anche per momenti di relax o meditazione, quando si può apprezzare al meglio la sua ricchezza aromatica e la sua lunga persistenza.

Si consiglia di servire il Critera Primitivo a una temperatura di 16-18°C, per permettere al vino di esprimere al meglio i suoi profumi e sapori. È un vino che può essere consumato giovane per apprezzarne la vivacità e l’intensità fruttata, ma ha anche un ottimo potenziale di invecchiamento. Con alcuni anni di affinamento in bottiglia, infatti, il Critera può evolvere ulteriormente, sviluppando note terziarie come cuoio, tabacco e spezie più complesse.

Schola Sarmenti
15 Articoli
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.