

Susumaniello 100%
Formato 75cl
Antieri Susumaniello di Schola Sarmenti è un vino rosso ottenuto da uve Susumaniello, un antico vitigno autoctono del Salento, che negli ultimi anni è stato riscoperto e valorizzato per le sue caratteristiche uniche. Questo vino è una testimonianza del lavoro di recupero e promozione che Schola Sarmenti dedica ai vitigni tradizionali del territorio, e l'Antieri ne è un esempio perfetto: fresco, vivace e complesso, capace di sorprendere per la sua versatilità e finezza.
Antieri Susumaniello si presenta con un colore rosso rubino brillante, dai riflessi violacei, che suggerisce giovinezza e freschezza.
Al naso: il bouquet è estremamente vivace e fragrante. Si avvertono note dominanti di frutti rossi freschi, come ciliegia, fragola e lampone, seguite da leggere sfumature di mora e mirtillo. Il profilo aromatico del Susumaniello è caratterizzato anche da delicate note floreali, come la violetta, e leggere spezie dolci, che donano al vino una piacevole complessità senza appesantirlo. Emergono infine leggere note erbacee e minerali, che arricchiscono il quadro olfattivo.
Al palato: il vino è fresco e scattante, con un corpo medio e una struttura tannica molto fine. I tannini sono presenti ma morbidi, ben integrati nel corpo del vino, che risulta scorrevole e piacevole al sorso. L'acidità è una delle caratteristiche principali dell'Antieri Susumaniello, che gli conferisce una vivacità e freschezza particolari, bilanciando perfettamente la dolcezza della frutta rossa matura. Al palato ritornano le note di ciliegia, fragola e mora, con un finale pulito e delicato, in cui si percepiscono sottili accenti minerali e leggermente speziati.
Persistenza: il finale dell’Antieri è lungo e persistente, con un retrogusto fruttato e floreale che lascia una piacevole sensazione di freschezza e invita a un altro sorso.
Il Susumaniello è un vitigno autoctono della Puglia, particolarmente diffuso nel Salento, che era quasi scomparso a causa della sua scarsa resa con il passare degli anni della pianta. Infatti, il nome "Susumaniello" deriva da "somarello" o "asino", in riferimento alla capacità di questo vitigno di caricare la pianta di grappoli nei primi anni di vita, per poi ridurre progressivamente la sua produttività. Tuttavia, se coltivato con attenzione e su viti di età avanzata, il Susumaniello può dare vita a vini di grande intensità e complessità.
Le vigne di Schola Sarmenti si trovano nelle aree di Nardò e Copertino, nel cuore del Salento, un territorio caratterizzato da un clima mediterraneo e da suoli prevalentemente calcarei e argillosi, ideali per la coltivazione della vite. Le brezze marine che soffiano dal vicino Mar Ionio contribuiscono a mantenere fresche le uve e a preservare un buon livello di acidità, caratteristica fondamentale per la freschezza dei vini prodotti.
La raccolta delle uve Susumaniello avviene manualmente, selezionando con cura i grappoli migliori per assicurare che solo le uve più sane e mature vengano utilizzate per la produzione dell’Antieri. Dopo la raccolta, le uve vengono portate in cantina dove sono diraspate e delicatamente pigiate.
La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, per preservare tutta la freschezza aromatica del Susumaniello e per mantenere intatte le caratteristiche varietali del vitigno. La macerazione sulle bucce dura all’incirca 8-10 giorni, un periodo sufficiente per estrarre colore, tannini e aromi senza però appesantire troppo il vino. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato in acciaio, evitando il passaggio in legno, per mantenere la sua freschezza e le sue note fruttate, che sono tra le caratteristiche distintive del Susumaniello.
Grazie alla sua freschezza, il Susumaniello Antieri si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. È un vino che si adatta bene sia ai piatti più leggeri sia a quelli leggermente più strutturati, rendendolo un’ottima scelta per diversi momenti della giornata. Alcuni abbinamenti consigliati includono:
L'Antieri Susumaniello va servito a una temperatura di circa 16-18°C, per esaltarne la freschezza e le note fruttate. È un vino che può essere apprezzato giovane, per godere appieno della sua vivacità e freschezza aromatica, ma può evolversi positivamente per alcuni anni in bottiglia, sviluppando note più complesse e mature senza perdere la sua piacevole bevibilità.