Cubardi Primitivo Salento IGT 2022 Schola Sarmenti
search
  • Cubardi Primitivo Salento IGT 2022 Schola Sarmenti

Cubardi Primitivo Salento IGT 2022 Schola Sarmenti

15,00 €
Tasse incluse

Cubardi Primitivo Salento IGT 2022

Primitivo 100%

Formato 75cl

Il Cubardi Primitivo di Schola Sarmenti è uno dei vini di punta dell'azienda, prodotto con uve Primitivo selezionate e provenienti da vecchi vigneti ad alberello pugliese, una tecnica tradizionale che garantisce rese limitate e altissima qualità. Questo vino rosso di grande struttura è l'emblema del Primitivo salentino, esprimendo pienamente le caratteristiche di potenza, eleganza e complessità tipiche di questo vitigno autoctono pugliese.

Il Cubardi Primitivo si presenta nel bicchiere con un colore rosso rubino profondo, quasi impenetrabile, con intensi riflessi violacei. Questo colore è tipico dei Primitivo di alta qualità, suggerendo fin da subito la sua potenza e complessità.

Al naso: l’aroma del Cubardi è intenso e complesso. Si percepiscono subito note di frutta rossa matura, come ciliegie nere, prugne e more, accompagnate da sentori di frutti di bosco. A queste si aggiungono delicati profumi speziati, con sfumature di vaniglia, cannella e cacao, dovuti all’affinamento in legno. Con il tempo nel bicchiere, emergono anche note più evolute di cuoio, tabacco e liquirizia, che donano al vino ulteriore profondità e fascino.

Al palato: il Cubardi è un vino robusto e avvolgente. Al primo sorso, colpisce per la sua struttura potente e vellutata, con tannini morbidi ma ben presenti, che danno al vino una piacevole rotondità. L'acidità è equilibrata e conferisce freschezza, bilanciando perfettamente la ricchezza del frutto e la morbidezza data dall'alcol. I sapori fruttati di prugna, amarena e mora si confermano al palato, accompagnati da spezie dolci, cacao e caffè, con un finale lungo e persistente, caratterizzato da note balsamiche e tostate.

Persistenza: il finale del Cubardi è straordinariamente lungo e complesso. Lascia una sensazione setosa in bocca, con ricordi di cioccolato fondente, spezie dolci e una leggera nota di tabacco, che invitano a nuovi sorsi e a godere appieno della sua ricchezza.

Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Grado alcolico: 15%vol

Territorio e Vitigno

Il Cubardi Primitivo nasce nel cuore del Salento, una delle regioni vitivinicole più antiche e affascinanti d’Italia, rinomata per i suoi suoli ricchi di minerali e per un clima favorevole alla coltivazione della vite. Le vigne utilizzate per la produzione di questo vino hanno un’età che supera i 65 anni, un elemento chiave per ottenere uve di grande concentrazione e complessità. Il metodo di coltivazione ad alberello pugliese, tipico della tradizione salentina, comporta un lavoro manuale intenso, ma permette alle piante di sviluppare grappoli ricchi di sostanze aromatiche e di una straordinaria ricchezza zuccherina.

I terreni su cui crescono queste viti sono prevalentemente calcarei e argillosi, con un'ottima capacità drenante, mentre la vicinanza al mare dona alle piante un microclima unico. Le brezze marine, che mitigano le temperature estive, favoriscono la maturazione ottimale delle uve, conferendo al vino freschezza e una particolare nota salina, che si fonde con l’intensità del frutto.

Vinificazione e Affinamento

La vinificazione del Cubardi Primitivo segue un approccio attento e scrupoloso, mirato a esaltare tutte le caratteristiche del vitigno. La raccolta delle uve avviene manualmente, selezionando solo i migliori grappoli per garantire la massima qualità. Dopo la vendemmia, le uve vengono delicatamente diraspate e pigiate.

La fermentazione si svolge in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce che dura circa 10-12 giorni. Questo permette di estrarre a fondo il colore, i tannini e i composti aromatici, donando al vino una struttura robusta e un profilo aromatico ricco e complesso. Successivamente, il vino viene affinato in barrique di rovere francese per un periodo di circa 6 mesi, un passaggio che arricchisce il vino con delicate note tostate e speziate, ammorbidendo ulteriormente i tannini.

Abbinamenti Gastronomici

Il Cubardi Primitivo è un vino ideale per accompagnare piatti ricchi e strutturati, grazie alla sua potenza e complessità. Alcuni abbinamenti consigliati includono:

  • Carni rosse alla griglia o al forno, come costate di manzo, filetto al pepe o agnello arrosto.
  • Selvaggina come cinghiale o capriolo, preparata con salse saporite e ricche di aromi.
  • Brasati e stufati, piatti dalla cottura lunga che richiedono vini robusti e tannici.
  • Formaggi stagionati, come il pecorino, il parmigiano reggiano o il caciocavallo.
  • Piatti speziati o a base di funghi, come un risotto ai porcini o una pasta con sugo di carne.

Grazie alla sua struttura e ai suoi aromi complessi, il Cubardi può essere anche apprezzato da solo, come vino da meditazione.

Temperatura di Servizio e Potenziale di Invecchiamento

Il Cubardi va servito a una temperatura di 16-18°C, per permettere al vino di esprimere appieno il suo bouquet aromatico e le sue caratteristiche gustative. Si consiglia di decantare il vino prima di servirlo, soprattutto se invecchiato, per favorire l’ossigenazione e l’apertura degli aromi più complessi.

Questo vino ha un eccellente potenziale di invecchiamento. Grazie alla sua struttura e al suo affinamento in legno, il Cubardi può essere conservato in cantina per diversi anni, durante i quali continuerà a evolversi, sviluppando note più complesse di cuoio, spezie e tabacco.

Schola Sarmenti
2 Articoli
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.