Rosato Puglia IGT 2019 Aleatico 40% Primitivo 30% Aglianico 30% Formato...
Primitivo 17 Gioia del Colle Doc 2016 Primitivo 100% Formato 75cl VINO...
Primitivo 16 Doc Gioa del Colle 2015 Primitivo 100% Formato 75cl VINO...
Primitivo 15 Gioia del Colle Doc 2018 SENZA SOLFITI AGGIUNTI Primitivo...
Venosa è una città che sorge a nord della Lucania ed è famosa per aver dato i natali ad Orazio e al principe Carlo Gesualdo da Venosa. Emblema di storia ed arte, Venosa vanta un settore di cultura largamente diffuso ed apprezzato, quello del vino lucano per eccellenza, l’Aglianico.
Una tra le più rinomate aziende vinicole del Mezzogiorno è CANTINA di VENOSA, azienda dell’omonima città lucana. Cantina di Venosa, fu costituita nel 1957, da n° 27 soci promotori, la volontà, la costanza, la capacità di aggregazione di questo gruppo di viticoltori ha fatto si che oggi la Cantina conta 400 soci, con una superficie di 800 ettari circa, la maggior parte nel Comune di Venosa che è il maggior produttore di uva Aglianico della zona del Vulture. Gli impianti di cui dispone sono all’avanguardia, ma tecnica, amore e cura sono quelli della tradizione: attenta gestione dei soci nelle operazioni di vendemmia, selezione delle uve migliori, attenzione nelle fasi di macerazione e fermentazione, meticolosità nelle fasi di affinamento, in cui l’Aglianico viene trasferito in carati di rovere francesi e Slavonia, per ottenere la qualità superiore per cui eccelle. L’Aglianico sarebbe stato introdotto in Italia dai Greci, all’epoca della fondazione di Cuma o poco più tardi, mentre la trasformazione del nome Hellenica in Hellanica e quindi in Aglianico deve farsi risalire alla fine del XV secolo, al tempo del dominio degli Aragonesi nel Regno di Napoli. Raffinatezza e delicatezza sia nel gusto sia nel profumo contraddistinguono l’uva, che è possibile cogliere nel vitigno coltivato sui terreni collinari del Vulture, requisiti che hanno riconosciuto all’Aglianico del Vulture la Denominazione di Origine Controllata.
Aglianico del Vulture Dop 2017 Aglianico 100% Formato 750ml Dal colore rosso porpora impenetrabile, al naso vinoso, sentori di frutta rossa matura con note speziate. Il bocca asciutto, pieno e minerale, leggermente tannico, morbido e vellutato.
Terre di Orazio Aglianico del Vulture Doc 2018 Formato 75cl Colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso è vinoso con note delicate di viola e ribes. Al palato è asciutto, pieno ed intenso, piacevolmente tannico.
Terre di Orazio Dry Muscat Igp 2018 Formato 75cl Moscato Bianco 100% vinificato secco Colore giallo chiaro brillante con lievi riflessi dorati. Bouquet aromatico, intenso ed avvolgente. In bocca è pieno, fresco e persistente con una gradevole vena acida.
Terre di Orazio Rosé Igp Basilicata 2018 Formato 75cl Aglianico 100% Colore rosa cerasuolo vivo, al naso fruttato intenso con chiari sentori di ciliegia, fragola e lampone. Al gusto fresco e di grande equilibrio.